Ti interessa conoscere il bonus per impianti fotovoltaici ma non sai come funziona? A partire da inizio 2020 e durante gli anni 2021 e 2022, c’è la possibilità di decidere se usufruire o meno del nuovo Superbonus 110% per chi installa un impianto fotovoltaico.
In alternativa potrai richiedere il bonus energetico fino al 50%, già attivo da qualche anno per le ristrutturazioni di tipo edilizio.
Successivamente analizzeremo i bonus per impianti fotovoltaici, come richiederlo e tutte le informazioni da sapere.
Bonus risparmio energetico 2021
Il bonus per impianti fotovoltaici del 2021, chiamato anche Ecobonus, è un’agevolazione che consiste nella detrazione, al momento della dichiarazione dei redditi, per tutti coloro che faranno lavori legati al risparmio energetico. Il bonus consiste in una diminuzione delle imposte per i lavori stessi spalmate in dieci rate annuali, dallo stesso importo.
Per quanto riguarda gli incentivi del fotovoltaico per privati, secondo quanto stabilito per la detrazione fiscale dall’Agenzia delle Entrate, la normativa sull’Ecobonus è rimasta invariata, per i lavori sugli edifici fino a fine 2019.
Quanto al bonus fotovoltaico del 2021, per quello che riguarda lavorazioni su edifici come i condomini, la proroga è fissata al 31 dicembre 2022.
Le varie tipologie di detrazione
Lo sconto in fattura può avere importi diversi, a partire dal 50%, 65% fino ad arrivare al’75%. Ad esempio, per la riqualificazione energetica 100.00€, per i pannelli solari 60.000€.
Per quanto riguarda le tempistiche, può essere valido solo per le spese effettuate dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022.
I condomini e gli edifici con famiglie accatastate in modo distinto e con un unico proprietario o in comproprietà tra più persone hanno come termine ultimo il 31 dicembre 2022, a patto che entro il 30 giugno 2022 sia terminato almeno il 60% dell’intervento complessivo.
Va specificato che per il Superbonus 110 fotovoltaico limiti di spesa 2021 sono di 48.000 euro, per l’accumulo a ulteriori 48.000 euro e per gli interventi antisismici invece è pari a 96.000 euro
Quali sono i vantaggi per l’impianto voltaico
Installare gli impianti fotovoltaici con i bonus, permette di avere un importante risparmio, a partire da una riduzione dei consumi. Dopo aver ammortizzato i costi iniziali di installazione si potrà percepire in modo sostanziale il risparmio economico.
Il risparmio del fotovoltaico deriva da due elementi: il primo è collegato all’autoproduzione di energia per il proprio consumo, che comporta un conseguente risparmio in bolletta. Il secondo invece prevede il rimborso da parte del gestore dei servizi energetici sui kilowatt immessi.
Grazie al bonus per il fotovoltaico è più facile ricevere un rimborso della spesa iniziale in modo veloce. Senza il bonus, il periodo per recuperare i soldi potrebbe durare dai sette ai dieci anni. Al contrario invece, il tempo si accorcia addirittura a quattro o sette anni a seconda della spesa iniziale per la sua installazione completa.
Perciò, se volete sfruttare gli incentivi per il fotovoltaico e avete tutte le carte in regola per richiederlo potete procedere alla richiesta bonus e godervi finalmente i vostri nuovi impianti fotovoltaici di ultima generazione.