Autopromozione Sociale

La promozione sociale come valore aggiunto del mondo del web

Home » Guida pratica alla ricerca del primo lavoro: consigli per i giovani

Guida pratica alla ricerca del primo lavoro: consigli per i giovani

Trovare il primo lavoro, soprattutto per giovani, non è mai un‘impresa semplice. A prescindere da quella che è la tua preparazione, oppure il percorso di studi che hai intrapreso, la tua volontà è quell’elemento che fa può fare la differenza.

Il primo suggerimento utile che possiamo darti è quello di fare affidamento a quel che ti piace realmente, al di là di quale sia il tuo percorso studi, il titolo conseguito, o semplicemente il tuo bagaglio di esperienze.

Poi, pensa che il primo lavoro è quello che sarà la tua gavetta, motivo per cui sarebbe ideale trovare un impiego che soddisfi il tuo benessere mentale.

Trovare il primo lavoro: 4 consigli per trovare quello “perfetto”

Trovare il primo lavoro, potrebbe sembrarti difficile, se non impossibile. Entrano i giochi fattori come la paura, l’ansia e le difficoltà che subentreranno in fase di colloquio.

Fortunatamente, i tempi stanno cambiando e le aziende che hanno voglia di dare la possibilità ai giovani di fare esperienza direttamente sul campo, sono in netta crescita.

Molti giovani cercano il loro primo lavoro subito dopo aver preso il diploma superiore.

A tal proposito, vorremmo darti qualche dritta affinché tu possa scegliere nel modo più corretto possibile:

  1. Dare valore al percorso formativo: non potendo inserire nel tuo CV le tue esperienze lavorative, punta tutto sul tuo percorso di studi, aggiungendo non solo eventuali corsi extra scolastici, ma anche le competenze che hai acquisito.
  2. Dai valore alle esperienze all’estero: avere avuto la possibilità di partecipare ad un’esperienza all’estero, come l’Erasmus, significa aver migliorato l’apprendimento e la conoscenza di una lingua straniera, ma soprattutto, esser diventato molto più autonomo e responsabile, essendo in grado di confrontarti con persone di diverse etnie e culture.
  3. Punta sulle soft skills: se i datori di lavoro avessero la pretesa di avere nella loro azienda una persona che sappia già svolgere tutte le mansioni, dovresti fare affidamento ad un recruiter. Questa figura dà un valore aggiunto alle tue soft skills, valutando tutti i vantaggi che potresti avere appreso nei contesti extra lavorativi e scolastici, come l’adattabilità, il problem solving, disponibilità e precisione.
  4. Mostra che hai voglia di imparare: mostra al tuo futuro datore di lavoro, la tua voglia di imparare, di avere energia e la tua voglia di metterti in gioco. Sono elementi che giocheranno a tuo favore.

Come trovo lavoro se non ho esperienza?

Una delle preoccupazioni più grandi di chi sta affrontando per la prima volta il mondo del lavoro, è quella di non sapere come trovare lavoro senza esperienza. Sicuramente, chi è alla ricerca di una figura neofita o inesperta, “giocherà” molto sul prezzo.

Valutazioni a parte, esistono dei programmi specifici, che ti consentono di trovare il tuo primo lavoro, anche se riguarda perlopiù, la formazione personale, tra questi elenchiamo:

  1. Garanzia giovani: si tratta di un Piano Europeo che coinvolge tutti i giovani NEET, ovvero coloro che hanno un’età compresa tra i 15 e i 29 anni. Sono previsti dei corsi di formazione, ma anche servizi di orientamento ed inserimento lavorativo (ad esempio con il tirocinio).
  2. Alternanza scuola lavoro: si tratta di un progetto – promosso dalle scuole di formazione professionale – che permette a tutti coloro che le frequentano, di fare un periodo di alternanza scuola – lavoro, e quindi di mettere in atto quello che si studia, direttamente sul campo.
  3. Apprendistato: è un contratto dedicato ai giovani d’età compresa tra i 15 e 29 anni, ed è disciplinato dai singoli CCNL, appartenenti ai singoli settori.
  4. Stage/tirocinio: si tratta di una soluzione ideale per i giovani che si interfacciano per la prima volta, al mondo del lavoro. È un contratto che prevede formazione sul campo, qualche volta anche con la finalità d’assunzione.

Quelli che ti abbiamo dato, sono solo alcuni consigli che ti aiuteranno a trovare il tuo primo lavoro. Quindi se hai voglia di metterti in gioco e di fare carriera, dovrai solo dimostrare a stesso di ciò che sei capace, indipendentemente da quel che ti dicono gli altri.

Questa prima fase di ricerca del lavoro, non solo ti insegnerà a gestire i “NO”, e credi a noi, saranno tanti, ma sarai in grado di incassare molte critiche che permetteranno di crescere e di sfidare ogni giorno te stesso, sulle tue abilità.

Giuseppe

Lascia un commento

Torna in alto