Autopromozione Sociale

La promozione sociale come valore aggiunto del mondo del web

Home » Come vedere se una persona è protestata?

Come vedere se una persona è protestata?

Conoscere la soluzione ideale per comprendere come vedere se una persona è protestata è molto importante per tutelare sé stessi, soprattutto se con il soggetto in questione si sta per concedere del credito o avere un interesse meramente economico.

Prima di approfondire la verifica che ci consentirà di assicurarsi la presenza o meno di un cattivo pagatore o protestato, è importante partire dalle basi: per “protesto” si intende un atto ufficiale posto in essere per poter riscuotere forzatamente dei crediti dovuti e mai incassati dal diretto interessato.

Come vedere se una persona è protestata: l’iter ideale

Il modo più semplice su come vedere se una persona è protestata è tramite una visura. Quest’ultima può essere consultata autonomamente in diverse soluzioni.

Uno dei modi più semplici per richiedere questa particolare tipologia di documento, unitamente ad altri servizi inerenti alla Camera di Commercio, è quello di affidarsi ad agenzie di disbrigo pratiche online dalla comprovata esperienza.

Fra queste, EasyVisure rappresenta sicuramente uno dei punti di riferimento in Italia. Infatti, selezionando la scheda visura protesti presente sul loro sito, si potrà compilare il relativo form di richiesta, ottenendo la visura in pochissimo tempo, direttamente sulla propria casella mail.

La visura che ci indica se una persona fisica o un’impresa risulta protestata è essenziale per preservarci e tutelarci da eventuali problematiche, quali iter legali (con conseguenti costi) per riscuotere i crediti che il debitore non ha mai pagato.

Il termine più adeguato sta proprio in “prevenzione”, visto che come si vuol dire “meglio prevenire che curare”.

I titoli che sono soggetti a “protesto” possono essere molteplici. Ecco qualche esempio:

  1. Cambiale tratta o tratta: con questo titolo il debitore delega ad un altro soggetto di versare una certa somma di denaro nella cosiddetta “cambiale tratta”.
  2. Pagherò o vaglia cambiaria: è una promessa futura con cui il debitore stabilisce un periodo specifico entro la quale emettere il pagamento.
  3. Assegno postale o bancario: è un metodo di pagamento alternativo al contante, che può essere riscosso fin da subito.

Visura protesti e affidabilità: perché conviene?

La visura dei protesti ad oggi, è l’unico strumento con affidabilità al 100% che ci indica un soggetto che risulta protestato o cattivo pagatore. Il documento è ufficializzato dalle banche dati di cui sono proprietarie le banche, e che trasmettono tutti i dati alla Camera di Commercio.

Il certificato quindi, è altamente affidabile perché la CCIAA è l’unica ad avere e fornire tutte le informazioni necessarie per metterci al corrente dei debiti in corso e mai pagati dal soggetto con cui abbiamo o stiamo per avere un rapporto economico.

Una delle limitazioni della visura per soggetti protestati sta nella permanenza in questo “registro”.  Da quando l’impresa o la persona protestata viene inserita nel documento il nominativo resta visibile per un massimo di 5 anni.

Trascorso questo periodo il nominativo verrà cancellato anche se il debito oppure i debiti, non venissero mai pagati. Nonostante ciò, avere una storicità del soggetto con cui dovremmo instaurare un rapporto basato sulla finanza è essenziale per avere una panoramica più chiara.

Anche se il soggetto risulti inadempiente ma nel registro non appare perché sono trascorsi 5 anni dall’avvenuto debito, è possibile scovare nel suo passato per avere un’idea della veridicità dei fatti di quanto avrebbe potuto raccontarci la prima volta che lo abbiamo incontrato.

C’è da dire che se durante i 5 anni il debitore estingue il credito spettante all’ente di interesse, il soggetto può richiedere la cancellazione anticipata alla Camera di Commercio (abolendo il dato anche nella visura).

Abbiamo visto quanto è importante comprendere come vedere se una persona è protestata e se quello che ci ha raccontato corrisponde al vero. D’altronde, noi di autopromozionesociale siamo sempre propensi alla sincerità, indipendentemente quanto male possa arrecare.

Giuseppe

Lascia un commento

Torna in alto